Aperti al dialogo e trasparenti nelle comunicazioni

Per Marche Multiservizi essere trasparenti significa adottare strumenti di gestione aperti al dialogo con i propri interlocutori con l’obiettivo di corrispondere alle attese di informazione e conoscenza degli impatti economici, sociali e ambientali delle attività aziendali.

banner servizi - aperti al dialogo

Le disposizioni ARERA e l’impegno di Marche Multiservizi

L’ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - è un’autorità amministrativa indipendente. Nei settori regolati, ARERA promuove la concorrenza e l’efficienza nei servizi di pubblica utilità, con particolare attenzione alla regolamentazione dei settori dell’energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti. Inoltre, si impegna attivamente nella tutela degli interessi di utenti e consumatori. Di seguito le comunicazioni di Marche Multiservizi ai sensi delle delibere Arera per i servizi in cui opera:

Contesto normativo dei settori di business

Scopri le norme che regolano i servizi gestiti da Marche Multiservizi:

Acqua

Il quadro normativo comunitario e nazionale che regola il Servizio Idrico Integrato.

Ambiente

Le principali normative di riferimento sulla gestione dei rifiuti, recupero di materia e energia e smaltimento.

Rete gas

Direttiva europea e regolamentazione ARERA.

Parere dell’azienda sui Procedimenti Amministrativi

Dopo avere analizzato l’attività svolta, Marche Multiservizi individua i procedimenti amministrativi nei quali è partecipe e sui quali esprime il proprio parere.

L’amministrazione trasparente di Marche Multiservizi

Marche Multiservizi mette a disposizione delle persone informazioni dettagliate sull'affidamento di lavori, forniture e servizi dal dicembre 2012 a oggi, con la chiara intenzione di condividere con la massima trasparenza ogni aspetto relativo alle gare bandite dall’azienda.

Modello 231, anticorruzione e Organismo di Vigilanza

Marche Multiservizi da sempre si ispira ai valori di trasparenza, correttezza e lealtà, che sono alla base dell’adozione del Modello 231 per la prevenzione dei reati. Per supervisionare il Modello 231 la società si è dotata di un Organismo di Vigilanza che svolge audit in forma autonoma e indipendente.

Allegati