Insieme ai Comuni per città più accoglienti e smart

Un adeguato sistema di illuminazione pubblica rende le città più vivibili e migliora la sicurezza.
Per questo Marche Multiservizi è il partner dei Comuni che vogliono rendere le città delle vere e proprie smart city, sostenibili per l'ambiente e funzionali per i cittadini

 Grazie a una gestione razionale e certificata degli impianti , è possibile illuminare adeguatamente gli spazzi urbani riducendo al minimo il consumo energetico e gli impatti sull'ambiente

Un solo partner, per tanti servizi

Marche Multiservizi gestisce l’illuminazione pubblica in 8 Comuni. Il servizio include la manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti e punti luce, garantendo un funzionamento efficiente. Inoltre, l'azienda si impegna nell'acquisto dell'energia elettrica necessaria al funzionamento degli impianti, assicurando che questa provenga al 100% da fonti rinnovabili.

90%

Punti luce con lampade a LED

27.500

Punti luce gestiti

8

Comuni gestiti

Fonte: Bilancio di sostenibilità 2023 di Marche Multiservizi

Un servizio completo e trasparente

Già in fase di progetto, MMS garantisce un servizio completo e trasparente, per mettere le Amministrazioni nelle condizioni di decidere consapevolmente e monitorare al meglio le riqualificazioni e le gestioni dei propri impianti. Per questo MMS offre: 

  • progettazione illuminotecnica di qualità della luce; 
  • gestione georeferenziata della consistenza degli impianti di pubblica illuminazione; 
  • supporto alla redazione di piani regolatori della luce alle amministrazioni comunali; 
  • redazione dei progetti preliminari ed esecutivi; 
  • collaborazione e cura di progetti di illuminazione artistica capaci di valorizzare i centri storici di borghi e città, oltre che di particolari esigenze storico-architettoniche; 

Gestione: tempestività ed efficienza 

MMS gestisce infrastrutture complesse di illuminazione pubblica in grado di incidere sulla qualità della vita e sulla sicurezza di migliaia di cittadini. Dal piccolo centro al capoluogo, un innovativo sistema di monitoraggio e pronto intervento garantisce il presidio di ogni punto luce e l’attivazione immediata dei servizi di supporto e manutenzione in caso di anomalie e incidenti. 

Riqualificazione sostenibile per l’economia circolare 

MMS cura per i comuni già serviti o interessati che lo richiedono progetti di riqualificazione dell’illuminazione pubblica, caratterizzati da alti standard di efficienza energetica e ridotto impatto ambientale. In particolare, grazie all’utilizzo della tecnologia a LED (light emitting diode) per i corpi illuminanti e all’adozione di sistemi ottici in grado di ottimizzare le ripartizioni delle intensità luminose, è possibile pervenire a risparmi anche nell’ordine del 70-80% rispetto ai sistemi di illuminazione tradizionali. Inoltre, grazie alla competenza esclusiva di Hera luce e del gruppo di appartenenza, MMS ha messo a punto modelli di analisi e calcolo della circolarità materica, è possibile progettare nuovi impianti con materiali recuperabili fino al 99%, comprendendo non solo le lampade, ma anche le armature e gli impianti elettrici di supporto. 

L’attenzione all’impatto ambientale si concretizza anche attraverso lo studio molto attento dei livelli di illuminazione e dell’orientamento dei fasci luminosi, per minimizzare l’inquinamento luminoso. 

Grazie alla profonda conoscenza del mercato delle tecnologie e all’expertise nella gestione, MMS offre alle Amministrazioni soluzioni “chiavi in mano”, anche sul modello contrattuale Energy Service Company (ESCo), per la riqualificazione di tutto o di parte dell’illuminazione pubblica cittadina, sostenendo gli investimenti di riqualificazione e condividendo i risparmi energetici generati con i comuni interessati. 

Progetti non solo efficienti ma anche rivolti a mettere in luce il patrimonio artistico, capaci di valorizzare i centri storici di borghi e città, oltre che di particolari emergenze storico-architettoniche, coniugando fantasia e tecnica, il rispetto delle geometrie ed esaltazione dei contrasti, di giochi d’ombra e chiaro scuri fino al raggiungimento dell’obiettivo finale:  dare all’arte una nuova vita, una vita notturna, valorizzando senza interferire, la sua vera personalità.  

Tutto questo con la massima attenzione anche alla riduzione dell’inquinamento luminoso per consentire risparmio di risorse e rendere possibile anche nelle città la vista e lo studio notturno della volta celeste. Garantendo in tutti i suoi progetti la piena applicazione delle leggi regionali esistenti in materia d’illuminazione pubblica e del pacchetto energia, approvato dal Parlamento Europeo. Poiché ogni comune presenta proprie peculiarità non solo dal punto di vista impiantistico, ma anche architettonico, declinando gli aspetti di riduzione dell’inquinamento luminoso negli aspetti concreti di ogni situazione e pertanto individuare le migliori strategie attraverso un’analisi puntuale delle ottiche dei corpi illuminanti nel contesto urbano. 

A fianco delle PA in modo agile ed efficace con il project finacing

Il project financing è uno strumento di grande efficacia che MMS insieme a Hera Luce propone alle P.A. per concretizzare i progetti di riqualificazione dell’illuminazione pubblica. 

Attraverso il project financing MMS si fa carico della realizzazione di un progetto su misura per il territorio, sulla base degli obiettivi indicati dall’Amministrazione. In forza del proprio know-how, MMS è in grado di individuare le priorità di intervento, stimando esattamente i fabbisogni luminosi ed energetici, gli eventuali interventi di messa a norma e i risparmi di energia elettrica derivanti dalla sostituzione dei corpi illuminanti.  Tutto questo si traduce in un progetto esecutivo di riqualificazione e gestione in cui l’investimento effettuato da MMS, si ripaga attraverso la condivisione dei risparmi generati nel corso degli anni, senza alcun aggravio per la P.A. 

I vantaggi del project financing 

La finanza di progetto applicata alle soluzioni MMS assieme ad Hera Luce consente alle P.A. di finanziare la riqualificazione dell’illuminazione pubblica ricorrendo al capitale privato. Si possono così migliorare la sostenibilità delle comunità, la qualità dell’arredo urbano e la sicurezza dei cittadini riversando gli oneri dell’intervento pubblico su MMS che troverà la sua remunerazione, negli anni contrattuali, grazie alla condivisione con il Comune dei risparmi energetici realizzati anno per anno, durante la gestione dell’impianto. Il finanziamento permette dunque all’Amministrazione Pubblica di trasferire al privato numerosi rischi di natura economica e di realizzare, a fronte dell’erogazione di un canone annuo, un’ingente opera con limitato impatto sul bilancio, nel rispetto dei vincoli europei del Patto di Stabilità. 

I vantaggi in sintesi 

  • Riduzione dei costi per l’amministrazione (progetto, piano economico finanziario, convenzione tutti compresi); 
  • Semplificazione delle procedure; 
  • Accelerazione dei tempi di realizzazione; 
  • Trasferimento dei rischi: attraverso una precisa e puntuale matrice dei rischi (presentata in sede di proposta) l’Ente riesce ad esercitare il controllo sulle attività e a monitorare i rischi di realizzazione (costi, rispetto del cronoprogramma) e di disponibilità dell’opera (es. manutenzione straordinaria) che sono allocati in capo al proponente; 
  • Rispetto dei vincoli di bilancio: realizzare un’opera pubblica in project financing  costituisce concretamente un rimedio al rischio di sforamento dei vincoli di bilancio posti alla spesa pubblica. 

A Pesaro: un esempio di ottimizzazione dei consumi

Dal 2016 Marche Multiservizi si è impegnata in progetti di riqualificazione con una focalizzazione sugli investimenti negli impianti gestiti, puntando all'ottimizzazione dei consumi energetici. In particolare, l'intervento di riqualificazione energetica nel Comune di Pesaro ha contribuito a rendere la città più moderna ed efficiente e, soprattutto, maggiormente sostenibile, con un consumo energetico inferiore al 55%.

MMSServiziComuni

Hai bisogno di assistenza?

Seleziona il tuo comune per trovare informazioni puntuali sui servizi attivi.

Ti serve assistenza?

Scopri i servizi erogati nel tuo comune e come contattare Marche Multiservizi.

Pronto intervento acqua


Servizio gratuito, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7

800.894.406

Chiamata gratuita da telefono fisso e cellulare

Pronto intervento gas


Servizio gratuito, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7

800.894.405

Chiamata gratuita da telefono fisso e cellulare