NEWS & MEDIA


5912

"Sguardi sul Cinema": i rifiuti disegnano i volti delle star del cinema italiano

Arriva a Urbino "Sguardi sul cinema": i rifiuti disegnano i volti delle star del cinema italiano

La mostra, realizzata da SCART, progetto artistico del Gruppo Hera, e patrocinata dal comune di Urbino, rimarrà aperta fino al 20 novembre presso il Palazzo del Collegio Raffaello

 

In mostra 28 ritratti

C’è il ritratto di Massimo Troisi che sorride attraverso ritagli di pelle e frammenti di cellophane. E Anna Magnani che proietta il suo sguardo enigmatico da pezzetti di tende da sole e accessori in metallo. Poi un angosciato Pierfrancesco Favino, nei panni di Tommaso Buscetta, che emerge da cravatte di scarto, sfridi di gomma e taccuini per appunti sapientemente allineati. E ancora Monica Bellucci, Diego Abbatantuono, Sophia Loren e tante altre icone del cinema italiano: in tutto 28 quadri, per altrettanti ritratti, tutti rigorosamente realizzati con rifiuti, che si possono ammirare alla mostra Sguardi sul cinema, promossa dal Gruppo Hera e patrocinata dal Comune di Urbino, inaugurata ieri presso il Palazzo del Collegio Raffaello a Urbino (Piazza della Repubblica, 13) e aperta fino al 20 novembre. 

 

SCART: un progetto per promuovere recupero e riuso con l’arte

Tutte le opere esposte sono state realizzate da SCART, progetto del Gruppo Hera, che da oltre vent’anni trasforma gli scarti in opere d’arte: ad esempio statue, arredi, installazioni, o, come in questo caso, quadri. La finalità dell’iniziativa, che in due decenni ha dato vita a circa mille opere, non è solo artistica, ma anche ambientale: promuovere, attraverso il linguaggio universale del bello, una diffusa cultura del recupero e dell’uso consapevole delle risorse.

 

Le opere curate da studenti delle Accademie di Belle Arti di Firenze, Bologna e Ravenna

A realizzare materialmente le opere, sotto la guida di Maurizio Giani, ideatore di SCART e Direttore Marketing Herambiente (Gruppo Hera), sono stati gli studenti delle Accademie di Belle Arti di Firenze, Bologna e Ravenna, nel corso di diversi workshop tenuti nei laboratori SCART, presso l’impianto di trattamento rifiuti Herambiente di Santa Croce sull’Arno (PI). 

 

I rifiuti capaci di riprodurre luci, ombre ed espressioni

Attraverso la manipolazione e l’accostamento dei rifiuti industriali presenti nella materioteca SCART, gli studenti hanno riprodotto su quadri di notevoli dimensioni (70 x 100 cm o 160 x 200 cm) le foto di attrici e attori italiani. Così, bottoni, sfridi di gomma, flaconi di plastica, ritagli di tessuto, pulper di cartiera, fili di rame e tanti altri materiali hanno riprodotto sguardi e rughe, giochi di luce e ombre, con il suggestivo effetto ottico tipico della pittura macchiaiola. Da vicino, ogni volto appare confuso, quasi indistinguibile nel mosaico di oggetti diversi fra loro che si accavallano in ogni ritratto. Ma allontanandosi, magicamente, ogni dettaglio va al proprio posto e l’occhio percepisce il ritratto nella sua interezza, nitido e inconfondibile.

 

Tommasi: “con SCART promuoviamo la nostra idea di sostenibilità”

“SCART promuove, grazie all’arte e al coinvolgimento di centinaia di giovani artisti, la nostra idea di sostenibilità”, spiega Tomaso Tommasi di Vignano, Presidente Esecutivo del Gruppo Hera. “Viviamo tempi in cui è ben chiaro quanto sia importante tutelare le risorse naturali del Pianeta. E il modo che tutti abbiamo a disposizione è quello del riuso e del recupero, in ogni forma possibile. E’ per questo che come multiutility del territorio, ben radicata anche nella provincia di Pesaro-Urbino, ci sentiamo responsabili non solo della qualità dei servizi erogati, ma anche della sensibilizzazione dei cittadini verso pratiche e comportamenti rispettosi dell’ambiente. E in questo senso, l’arte e la cultura del bello, possono diventare potenti strumenti di comunicazione, coinvolgimento e riflessione”. 

 

I giorni e gli orari d’accesso alla mostra

Sguardi sul cinema sarà visitabile, con accesso gratuito, tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00.

>> scarica "Elenco delle opere esposte", con il dettaglio dei soggetti raffigurati, degli artisti e dei materiali utilizzati

>> scarica la Scheda Mostra SCART "Sguardi sul cinema", Urbino - progetto artistico del gruppo Hera, il lato bello e utile del rifiuto

>> scarica la Locandina - Mostra "Sguardi sul cinema"

>> scarica la Cartolina - Mostra "Sguardi sul cinema"

>> scarica il Foglio di sala Mostra "Sguardi sul cinema"