Impianti distribuzione

Il servizio di distribuzione gas consiste nel prelievo dai gasdotti di Snam Rete Gas attraverso i punti di prelievo (cabine di primo salto) e nel trasporto attraverso la rete di distribuzione locale fino alla consegna ai clienti finali. Nelle cabine di primo salto il gas è sottoposto a filtraggio, preriscaldamento e decompressione dalla pressione di esercizio della rete di trasporto a quella della rete di distribuzione nonché alla misurazione dei quantitativi di gas prelevato e all'aggiunta di odorizzanti. Così trattato viene immesso nella rete di distribuzione in media pressione e trasportato fino alle cabine di secondo salto dove la pressione viene ulteriormente ridotta.

Impianti di distribuzione

Cabine di prelievo di primo salto: n. 13
Cabine di riduzione civili ( GRF ) di secondo salto: n. 275
Rete di distribuzione: Km 1.450

Impianti di decompressione

La comprimibilità è una delle caratteristiche più importanti dei gas e proprio questa proprietà permette di ottenere notevoli vantaggi nel trasporto e nella distribuzione a causa del ridotto valore del volume specifico che consegue all'aumento della pressione. Questa caratteristica non potrebbe tuttavia essere sfruttata a pieno se non esistessero delle apparecchiature semplici ed affidabili per la riduzione e la regolazione della pressione del gas al variare della portata. La necessità di interconnettere le varie reti di trasporto e di distribuzione, esercite a pressioni diverse e variabili, comporta l'inserimento di cabine ed impianti per la riduzione della pressione, che permettono a ciascuna rete di funzionare nel campo di pressione prefissato in modo indipendente rispetto alle reti connesse a monte. La funzione del riduttore – regolatore di pressione è quella di mantenere costante la pressione di uscita ad un valore prefissato.

Il gas naturale è privo di odore caratteristico, risulta pertanto molto difficile la sua rilevazione olfattiva in caso di perdite e ciò non è in grado di mettere in stato di allarme. Per evitare la possibilità di fughe di gas non individuate tempestivamente, con i conseguenti pericoli del caso, la legge nr. 1083 del 6/12/71 dispone: "I gas combusti ad uso domestico o similare, distribuiti mediante condotte, che non abbiano di per sè odore caratteristico e sufficiente perché possa esserne rilevata la presenza prima che si creino condizioni di pericolo, devono essere odorizzati a cura delle imprese distributrici con sostanze idonee aggiunte in quantitativi adeguati".

Una buona odorizzazione consente la localizzazione di perdite prima che la concentrazione del gas in atmosfera arrivi a livelli pericolosi (dal 5% al 15%).

Rete di distribuzione

Le tubazioni metalliche interrate sono soggette a corrosione per aggressività del terreno o per correnti vaganti o parassite. Particolare cura viene quindi dedicata al rivestimento delle tubazioni metalliche, in particolare di quelle in acciaio, per prevenire tali fenomeni.

In aggiunta al rivestimento, nelle tubazioni in acciaio, con l'ausilio di alimentatori in corrente continua o con l'uso di particolari materiali sacrificali (anodi di magnesio) si portano le tubazioni ad un potenziale elettrico negativo rispetto quello del terreno. Questa tecnologia si chiama "protezione catodica". Tramite impianti di telecontrollo e misure direttamente in campo le misure di potenziale della tubazione rispetto al terreno sono rilevate sistematicamente, per verificare l'efficacia della protezione applicata ed eventualmente apportarne i necessari interventi correttivi. Nell'Allegato 1 sono riportate le schede informative degli impianti di distribuzione gestiti da Marche Multiservizi. Per ogni impianto sono indicate le caratteristiche dei Punti di Consegna e i Comuni serviti.

Marche Multiservizi rende disponibili maggiori informazioni tecniche e descrittive degli impianti di distribuzione gas ai soggetti interessati che ne facciano richiesta indirizzandola a:

Marche Multiservizi S.p.A.
Divisione Servizi a Rete
Accesso Rete Gas
Via dei Canonici 144 61122 Pesaro