acqua


Impianto di Borgheria

L’impianto di depurazione di Borgheria 

Il più grande degli impianti gestiti è situato in località Borgheria (in prossimità del fiume Foglia) e serve il nucleo urbano di Pesaro. L’impianto ha raggiunto una capacità di circa 116.500 abitanti equivalenti ed è in grado di trattare una portata di oltre 22.000 m³/giorno. Il depuratore è strutturato in quattro linee di trattamento dell’acqua. E’ stato realizzato il comparto di trattamento terziario che consiste nella filtrazione e disinfezione tramite lampade UV del refluo trattato. A completamento del ciclo produttivo l’impianto è dotato di una linea di trattamento fanghi ed è presidiato costantemente con l’impiego di personale e con sistemi di teleallarme. Il depuratore è autorizzato ad accogliere e trattare i rifiuti da altri impianti di depurazione gestiti da MMS. 

Impianto di Vallefoglia Montecchio

L’impianto di Vallefoglia Montecchio 

L’impianto di depurazione di Vallefoglia Montecchio è stato potenziato ed attivato nel 2022 con una potenzialità di 29.600 abitanti equivalenti. Depura le acque reflue dei Comuni di Vallefoglia, Montelabbate e parte del territorio del Comune di Tavullia, restituendo le acque depurate al fiume Foglia. Anche su questo impianto è stato realizzato il comparto di trattamento terziario che consiste nella filtrazione e disinfezione tramite lampade UV del refluo trattato. Inoltre presso l’impianto sarà possibile ricevere e depurare, in apposito trattamento, i liquidi fognari derivanti dalle manutenzioni di altri piccoli depuratori, della rete fognaria, dei sollevamenti fognari e le fosse settiche dei privati cittadini fino ad una quantità massima giornaliera di 45 m³. Il depuratore è dotato di telecontrollo che garantisce il pronto intervento in presenza di eventuali allarmi permettendo di ripristinare il corretto funzionamento nel più breve tempo possibile. 

Impianto di Lucrezia e Pergola

L’impianto di depurazione di Lucrezia 

L’impianto di depurazione di Lucrezia è situato nel Comune di Cartoceto in località Lucrezia. L’impianto immette il refluo depurato nel torrente Rio Secco, affluente del fiume Metauro: il refluo ricevuto è di tipo misto (ossia acque nere e bianche) ed il trattamento che subisce è di tipo biologico con rimozione di carbonio, azoto e fosforo. A seguito del recente intervento di potenziamento, l’impianto è passato da una potenzialità di 3.500 a 9.900 abitanti equivalenti. Inoltre presso l’impianto sarà possibile ricevere e depurare, in apposito trattamento, i liquidi fognari derivanti dalle manutenzioni di altri piccoli depuratori, della rete fognaria, dei sollevamenti fognari e le fosse settiche dei privati cittadini fino ad una quantità massima giornaliera di 50 m³. Il depuratore è dotato di telecontrollo permettendo di ripristinare tempestivamente il corretto funzionamento. 

L’impianto di depurazione di Pergola 

L’impianto di depurazione è situato vicino all’abitato di Pergola, in prossimità del torrente Cinisco, affluente del fiume Cesano, che ne accoglie il refluo depurato. L’impianto nel 2005 è stato potenziato ed adeguato (fino ad una potenzialità di 5.000 abitanti equivalenti). Presso l’impianto è possibile ricevere e depurare, in apposito trattamento, i rifiuti liquidi derivanti dalle manutenzioni di altri piccoli depuratori, della rete fognaria, dei sollevanti fognari e le fosse settiche dei privati cittadini. La quantità complessiva giornaliera massima di conferimento è di 45 mc. Il depuratore è dotato di telecontrollo permettendo di ripristinare tempestivamente il corretto funzionamento.