Con le scuole e i giovani, per il futuro di tutti

Educare le nuove generazioni verso scelte più sostenibili è essenziale per crescere cittadini responsabili, in grado di comprendere appieno l'impatto delle proprie azioni sull’ambiente e sulla comunità.

Marche Multiservizi si impegna a stimolare la consapevolezza ambientale dei più giovani attraverso varie attività che coinvolgono gli studenti delle scuole del territorio locale.

Un esempio? Le visite guidate agli impianti, che permettono ai giovani di esplorare il dietro le quinte dei servizi di cui usufruiscono quotidianamente.

Nel 2023 Marche Multiservizi ha aperto le porte a

14

Classi

377

Alunni

30

Insegnanti

Fonte: Bilancio di Sostenibilità 2023 di Marche Multiservizi

Insieme, tra consapevolezza e sostenibilità

Le visite guidate agli impianti danno ai giovani la possibilità di comprendere il funzionamento di infrastrutture complesse. Inoltre, rappresentano un mezzo per esplorare i processi fondamentali dei servizi che contribuiscono al benessere della comunità.

Alla scoperta degli impianti di Marche Multiservizi

Nel 2022 Marche Multiservizi, in collaborazione con la Provincia di Pesaro e Urbino, ha ospitato alunni e insegnanti del Liceo “G. Marconi” di Pesaro presso la discarica di Ca’ Asprete a Tavullia e il depuratore di Borgheria di Pesaro.

Un’occasione unica per i giovani coinvolti nel progetto, che hanno potuto trovare risposte alle loro domande circa la gestione dei rifiuti e il trattamento delle acque reflue.

Cosa succede ai rifiuti che arrivano in discarica? 

Durante la visita guidata presso la discarica di Ca’ Asprete, attiva dal 1992 e dedicata ai rifiuti non pericolosi, gli studenti hanno potuto osservare in prima persona come vengono gestiti i rifiuti in discarica. Si tratta di un’occasione di riflessione preziosa sull'importanza cruciale che riveste la gestione ottimale dei rifiuti per preservare il territorio.

Le parole di Massimo Baronciani, Servizi Ambiente della Provincia

“Una tale esperienza ha rappresentato per i giovani studenti una irripetibile occasione per entrare nel meccanismo della gestione dei rifiuti, dell’economia circolare, all’interno di un impianto che provvede alla realizzazione delle operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti”.

Come viene depurata l’acqua che arriva a casa?

Dopo aver esplorato la gestione dei rifiuti nella discarica di Ca' Asprete, gli stessi studenti sono stati coinvolti nella scoperta del processo di depurazione delle acque.Accompagnati dagli insegnanti e dai tecnici della Provincia, hanno avuto l'opportunità di comprendere i processi di trattamento delle acque reflue urbane presso l'impianto di depurazione di Borgheria.Queste iniziative rafforzano il legame tra Marche Multiservizi e il mondo della scuola, contribuendo a formare cittadini maggiormente consapevoli: capire come funzionano i servizi essenziali e gli impianti del nostro territorio è il primo passo per far nascere nei cittadini di domani una cultura volta a proteggere l'ambiente.