NEWS & MEDIA


6306

UNA NUOVA CASETTA DELL’ACQUA A TAVULLIA

A Rio Salso di Tavullia è stata inaugurata oggi pomeriggio una nuova Casetta dell’Acqua. La Casetta è stata collocata in via Tagliamento e al taglio del nastro, oltre alla sindaca Francesca Paolucci, ai componenti della giunta comunale e al presidente di Marche Multiservizi Andrea Pierotti, hanno partecipato anche numerosi cittadini ed i bambini della società sportiva A.S.D. Valfoglia. Si potrà accedere all’acqua erogata dalla Casetta con monete (5 centesimi per ogni litro d’acqua) o con apposita tessera in vendita presso il negozio ‘Annarita Boutique’ (la tessera ha un costo di 5 euro con precaricati 40 litri di acqua mentre le successive ricariche si potranno eseguire direttamente alla Casetta dell’Acqua). Al momento dell’erogazione si potrà scegliere tra acqua liscia, refrigerata e frizzante. La qualità dell’acqua è garantita da oltre 160 analisi giornaliere effettuate dal Laboratorio Analisi di Marche Multiservizi nel territorio servito.

“Dal 2015 ad oggi sono quattro le casette dell'acqua inaugurate grazie alla collaborazione con Marche Multiservizi e AATO n.1: Babbucce, Tavullia, Padiglione e Rio Salso – spiega la sindaca di Tavullia Francesca Paolucci - La diffusione in maniera capillare di questi impianti su gran parte del territorio comunale si sposa con la volontà dell'amministrazione comunale di incentivare e promuovere il consumo consapevole di acqua di rete, riducendo l'utilizzo di bottiglie di plastica. Una scelta di sostenibilità che comporta immediati vantaggi dal punto di vista ambientale, grazie anche alla riduzione delle emissioni di CO2 legate al trasporto dell'acqua e un risparmio considerevole per le famiglie che possono così usufruire di acqua di qualità con una spesa minima. L'installazione delle Casette dell'acqua si aggiunge ad altri interventi e iniziative realizzate dall'amministrazione comunale, come l'installazione di erogatori in tutte le scuole e campagne di sensibilizzazione con distribuzione di borracce e bottiglie in vetro ai nostri giovani".

“Bere l’acqua del rubinetto o delle Casette dell’Acqua è sicuro perché lo certificano le oltre 160 analisi effettuate ogni giorno – spiega il presidente di Marche Multiservizi Andrea Pierotti – E’ ecologico perché consente di ridurre la produzione di bottiglie di plastica e dei relativi imballaggi ed inoltre evita l’emissione di CO2 in atmosfera derivante dal loro trasporto, è economico perché un litro d’acqua costa molto meno rispetto a quelle acquistabili al supermercato ed infine è comodo perché evita il trasporto di pesanti casse o confezioni. In poche parole le Casette dell’Acqua incentivano la sostenibilità e l’economia circolare. Il messaggio che vogliamo lanciare con questa iniziativa soprattutto guardando alle giovani generazioni è che ognuno di noi, con corretti comportamenti quotidiani, può fare la differenza per l’ambiente”.

Proprio per dare un ulteriore spinta alla sostenibilità al termine dell’iniziativa sono stati donati a tutti i partecipanti dei cestini con 6 bottiglie di vetro da 1 lt così che potranno rifornirsi alle Casette dell’Acqua in maniera comoda e rispettosa dell’ambiente.