NEWS & MEDIA


5940

Svolta green a Pergola: con la nuova illuminazione si risparmiano 199 tonnellate di CO2

La “Città dei Bronzi” avrà 1456 nuovi corpi illuminanti con tecnologia a led che garantiranno un risparmio energetico pari a oltre 495mila kWh all’anno, equivalenti a 199 tonnellate di CO2 che non saranno emesse nell’atmosfera ogni anno.

Questi numeri sono frutto del contratto siglato ieri mattina tra l’associazione temporanea d’impresa composta da Marche Multiservizi e Hera Luce con il comune di Pergola, per una durata di 20 anni.

Si apre così una nuova stagione di gestione e riqualificazione che vede messi in campo dalla azienda numeri importanti: oltre ai nuovi1456 corpi luminosi si procederà anche alla sostituzione di 41 sostegni e 33 quadri elettrici e l’installazione di 40 nuovi impianti di telecontrollo e 50 ulteriori punti luce.

Grande attenzione è riservata anche all’aspetto architettonico del centro storico: la nuova illuminazione sarà lo strumento per mettere in risalto la bellezza dei luoghi più caratteristici di Pergola, come il Municipio, la Torre Civica e la chiesa di Santa Maria di Piazza.

Per rendere la città più fruibile da cittadini e turisti il progetto prevede anche l’installazione di 5 nuove telecamere, 2 centraline meteo, 1 totem informativo e 3 attraversamenti pedonali smart.

Non soltanto si va a riqualificare la prestazione energetica complessiva degli impianti di pubblica illuminazione, se ne perfeziona l’esteticità e se ne aumentano le funzionalità smart ma c’è grande attenzione anche alla sicurezza, con la sostituzione di 1300 metri di linea elettrica interrata.

I lavori di riqualificazione si concluderanno a fine 2023.

Pergola sarà dunque dotata di un impianto di illuminazione pubblica più moderno e intelligente, energeticamente efficiente e rispettoso dell’ambiente, con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento, migliorare la visibilità ed aumentare la sicurezza dei cittadini.

Riqualificare l’illuminazione con attenzione all’ambiente non compromette infatti la qualità: l’ammodernamento dell’impianto consente una migliore illuminazione in termini di uniformità e di comfort visivo, caratteristiche che contribuiscono a garantire maggior sicurezza e il corretto livello d’illuminamento, combattendo l’inquinamento luminoso.

Questo intervento rappresenta un contributo rilevante al raggiungimento degli obiettivi per il 2030 dell’agenda sostenibile delle Nazioni Unite, verso le politiche di carbon neutrality.
Il Comune di Pergola si aggiunge a Isola del Piano e Tavullia tra quelli che hanno affidato la loro illuminazione pubblica a Marche Multiservizi e Hera Luce.

“Siamo soddisfatti per questa ulteriore prova di competitività, qualità e quantità sul territorio – commentano il Presidente Andrea Pierotti e l’Amministratore Delegato Mauro Tiviroli –, in associazione temporanea di imprese con Hera Luce, azienda leader del gruppo Hera nel campo dei servizi di pubblica illuminazione. Questo di Pergola rappresenta infatti un importante contributo anche dal punto di vista della sostenibilità, della qualità di illuminazione e della riduzione di CO2”.