NEWS & MEDIA


6045

Pulizie di Primavera: ecco come comportarsi con i rifiuti

Pasqua è alle porte e con l’arrivo della bella stagione di frequente si decide di dedicarsi a sistemare case e soffitte o di tirare a lucido il giardino per godersi il primo sole.

Così ci capitano tra le mani cose che non usiamo più e che vogliamo buttare, rifiuti di ogni misura e, se curiamo il giardino, l’erba del prato appena tagliato o le potature di una siepe troppo cresciuta.

Dove buttare, quindi, tutte queste cose?

Il primo consiglio, riguardo soprattutto agli oggetti, è quello di guardarli da un’altra prospettiva, studiando per loro una nuova “seconda vita” dove, con un pizzico di fantasia, possono diventare funzionali a usi diversi da quelli per cui erano stati costruiti. Il web è pieno di esempi e tutorial per trasformare gli oggetti che butteremmo nel cassonetto in complementi d’arredo, vasi di fiori, librerie e chi più ne ha, più ne metta.

Non tutto però può essere salvato, rimarrà sicuramente qualcosa da gettare.

Per questo Marche Multiservizi, oltre a invitare tutti gli utenti a seguire le regole della corretta raccolta differenziata, mette anche a disposizione dei servizi che possono esserci utili per un corretto conferimento dei rifiuti, nel rispetto dell’ambiente e del decoro dei paesi e delle città.

La prima informazione da conoscere è sicuramente quella relativa alla posizione del Centro di Raccolta più vicino a casa nostra: ce ne sono 15 nel territorio servito da Marche Multiservizi e per scoprire orari e giorni di apertura è sufficiente collegarsi al sito aziendale o consultare l’app Il Rifiutologo.

Al Centro di Raccolta, in maniera gratuita, vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.

Cosa si può portare al Centro di Raccolta? Carta, cartone, imballaggi di plastica, imballaggi di legno, vetro, batterie di auto, pile, farmaci e apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) ma anche i rifiuti ingombranti come mobili vecchi, materassi, divani, armadi, letti, tavoli, lavatrici, lavastoviglie o vecchie tv. Al Centro di Raccolta si possono portare, inoltre, sfalci, potature e scarti vegetali.

È anche possibile richiedere la raccolta a domicilio dei materiali ingombranti, che per le loro caratteristiche, come il peso o il volume, non possono essere posizionati nei cassonetti e che non sono facilmente trasportabili dal cittadino presso uno dei Centri di Raccolta.

È previsto il ritiro gratuito al piano stradale per tutte le utenze domestiche in regola con il pagamento della Tari per volumi fino a 3 metri cubi di materiale per un massimo di 4 volte l’anno (una ogni tre mesi). Questo è un servizio su prenotazione: per concordare il ritiro è necessario contattare lo Sportello Telefonico Clienti al numero verde 800 600 999 (attivo da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 13:30 e il martedì e giovedì anche dalle 14:30 alle 17:00).

Restano ancora dei dubbi? In nostro aiuto viene Il Rifiutologo, l’app gratuita che risponde alle più comuni domande sulla raccolta differenziata. È sufficiente scansionare il codice a barre di un prodotto o cercarlo nell’elenco tra più di 3200 voci per conoscere il suo corretto conferimento. La corretta differenziata passa anche da Alexa. Grazie alla skill “Il Rifiutologo”, infatti, basterà chiedere ad Alexa “Dove lo butto?” per farci indicare in quale contenitore deve essere buttato uno specifico rifiuto.