NEWS & MEDIA


6201

Prima di tutto la sicurezza: la rete gas è controllata al 108% ed anche il pronto intervento è sempre più veloce

Quando si parla di sicurezza non ci si può accontentare di fare il massimo, per questo Marche Multiservizi nelle ispezioni della rete gas va ben oltre gli obblighi di legge e applica le migliori e più affidabili tecnologie.

Mentre ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, indica di ispezionare il 100% delle reti ad alta e media pressione in tre anni e quella a bassa pressione in quattro, Marche Multiservizi controlla la totalità delle reti ogni anno.

Nel solo 2022, infatti, è stata ispezionata tutta la rete, arrivando addirittura al 108%, al seguito di un duplice controllo di alcuni tratti nella zona di Pesaro. Quest’attività viene svolta da personale interno specializzato con l’utilizzo di strumentazioni di ultima generazione che si appoggiano anche su sistemi di tracciamento GPS.

Un impegno concreto per assicurare un servizio sicuro, efficiente e di qualità in tutto il territorio gestito, dove 1450 chilometri di rete di infrastrutture trasporta ogni anno 125milioni di metri cubi di gas verso le utenze dei 35 comuni serviti.

L’Azienda si occupa dell’ispezione e manutenzione della rete per intercettare il fenomeno delle perdite, che nel 2022 è pari allo 0,006% del totale di gas immesso, in riduzione rispetto al 2021.

Il numero di dispersioni sulla rete di distribuzione localizzate a seguito di ispezione per chilometro di rete sono state più che dimezzate rispetto al 2019, passando da 53 a 25 (-53%), mentre quelle localizzate su segnalazioni di terzi sono diminuite del 25%, passando da 44 nel 2019 alle 33 del 2022.

Un dato molto significativo riguarda anche l’impegno dell’Azienda nella sostituzione dei vecchi contatori con i nuovi misuratori elettronici, più smart, moderni e funzionali. In accordo a quanto previsto dalle scadenze ARERA, Marche Multiservizi ha raggiunto una copertura del 84,4% con l’installazione di gruppi di misura idonei alla telelettura e alla telegestione.

A disposizione degli utenti c’è il numero di pronto intervento 800.894.405, attivo 24 ore su 24. Nel 2022 sono stati 996 gli interventi effettuati, di cui il 98% entro i 60 minuti dalla chiamata, ben oltre gli standard fissati da ARERA, con una diminuzione dei tempi di arrivo. Progressi molto importanti per un servizio essenziale per la sicurezza dei cittadini, dove la tempestività degli interventi può evitare incidenti che potrebbero avere gravi conseguenze.