NEWS & MEDIA


6027

Marche Multiservizi interviene nelle opere compensative per l’ampliamento dell’autostrada A14

I sottoservizi, per loro natura, non hanno grande visibilità ma sono quelle infrastrutture che portano quei miglioramenti che riteniamo ormai scontati nella vita concreta delle persone, come acqua, gas o fibra veloce fino alle nostre case.

I lavori per la posa o manutenzione possono a volte avere un impatto nella routine di tutti i giorni, ma la loro piena funzionalità costituisce un’occasione di vantaggio per il futuro.

Nella città di Pesaro Marche Multiservizi si sta occupando di spostare e rinnovare le reti dei sottoservizi. Interventi che rendono il territorio più efficiente, sicuro, moderno e riducono il rischio di guasti.

I lavori in questione sono legati alle opere compensative concordate da Comune di Pesaro e Società Autostrade per l’ampliamento dell’Autostrada A14 e, alla loro conclusione, daranno non solo una viabilità più funzionale ma anche reti ammodernate.

Per la realizzazione di queste opere è necessario spostare le reti dei sottoservizi, tra cui rientrano gas, acquedotto, fognatura, illuminazione e fibra. L’Azienda, in accordo con Comune di Pesaro, Società Autostrade e gli altri gestori, è la prima a intervenire sui sottoservizi di propria competenza.

L’importo totale dei lavori per le opere compensative di nostra pertinenza è di circa 4 milioni di euro.

I nostri tecnici sono già stati al lavoro a Muraglia, in via Lombroso, e hanno concluso la prima parte dell’intervento in Strada Carlonie in calendario ci sono anche altre zone della città, con una programmazione che si concluderà intorno alla metà del 2024.

I prossimi interventi riguarderanno la fine dei lavori su Strada Case Bruciate, Via delle Acacie, Strada delle Regioni, Strada Selvagrossa e, a Santa Veneranda, strada Ponte della Valle e Fonte Maiano.

I lavori di Case Bruciate

A Case Bruciate Marche Multiservizi è intervenuta con la posa delle nuove linee di acqua e gas che sono già state sono state collaudate e collegate, in un secondo momento sarà necessario tornare in loco per rimuovere le vecchie condotte.

Nel corso del primo intervento è stato necessario chiudere la strada al traffico perché le condotte del gas sono al centro della strada; per rimuovere le condotte dell’acqua, invece, sarà sufficiente un senso unico alternato poiché queste sono posizionate sotto la banchina, a lato strada.

Gli interventi sulle reti dei sottoservizi

Può capitare che, durante questi lavori, si intervenga più volte nello stesso tratto di strada, questo è dettato dagli aspetti tecnici di questo tipo di intervento. Per sostituire una rete, infatti, è necessario in un primo momento metterla in posa e fare tutti i necessari collaudi e verifiche, poi, in seguito, si collega la nuova parte alla rete e si dismette il vecchio.

Durante queste operazioni si sceglie sempre, se possibile, di non chiudere la circolazione o di limitare al minimo gli impatti sulla collettività, intervenendo ad esempio per lotti funzionali, ma non sempre questo è possibili e allora si ricorre a deviazioni, sensi unici alternati o semafori.