NEWS & MEDIA


6283

INIZIATI I LAVORI DI MARCHE MULTISERVIZI PER L’INSTALLAZIONE DELLE NUOVE ECOISOLE INFORMATIZZATE IN CENTRO STORICO A PESARO, SI PARTE DA VIA DEL TEATRO, VIA OBERDAN, VIA MASSIMI E VIA SEVERINI

Nell’area della Ztl si passerà dagli attuali 6 a 23 cassonetti intelligenti. Il 17 Gennaio nuova assemblea per informare i cittadini mentre il 18-19-20-22-23 Gennaio consegna della Carta Smeraldo presso la sede del Quartiere 1 in via Gavardini

Addetti di Marche Multiservizi al lavoro da ieri mattina per l’installazione delle ecoisole informatizzate nel centro storico di Pesaro. Dal 5 Febbraio infatti il centro storico abbandonerà il sistema di raccolta differenziata porta a porta: il modello con le isole ecologiche informatizzate, già attive da poco più di un anno in un quadrante del centro che comprende le vie Nobili, Del Moro, G.Bruno, A.Spada, Morselli e Borgomozzo, si amplierà a tutta l’area della Ztl. Alle attuali 6 ecoisole informatizzate se ne aggiungeranno 17 per un totale di 23 ‘cassonetti intelligenti’ per il conferimento dei rifiuti all’interno della zona traffico limitato. Ieri sono state installate le ecoisole in via del Teatro ed in via Oberdan, oggi lavori in corso in via Massimi e via Severini mentre nei prossimi giorni si proseguirà nelle altre vie interessate. Si tratta di raggruppamenti di contenitori, che consentono di effettuare in un unico luogo la raccolta separata di carta e cartone (blu), plastica e lattine (giallo), vetro (verde), organico (marrone) e indifferenziato (grigio).

Le nuove isole ecologiche informatizzate. Entreranno in funzione lunedì 22 Gennaio mentre l’ultimo giorno di raccolta con il porta a porta sarà sabato 3 Febbraio. Per due settimane verranno mantenuti entrambi i metodi di conferimento dei rifiuti così da agevolare i cittadini nell’adeguamento al nuovo modello di raccolta. Da lunedì 5 Febbraio invece i rifiuti nel centro storico potranno essere conferiti solo tramite le ecoisole intelligenti  

La Carta Smeraldo. Alle ecoisole intelligenti si potrà accedere solo tramite la Carta Smeraldo ritirabile nelle giornate del 18-19-20-22-23 Gennaio dalle ore 10 alle ore 19 presso la sede del Quartiere 1 – Centro Storico in via Gavardini 10. Al di fuori di quelle date per ritirare la tessera sarà necessario recarsi allo Sportello Clienti di MMS in via Mario del Monaco. Potranno ritirare la Carta Smeraldo tutte le utenze domestiche e non domestiche situate all’interno del perimetro della Ztl: dovrà presentarsi l’intestatario dell’utenza Tari o famigliare convivente per le prime e i legali rappresentanti della ditta nel secondo caso. Entrambi potranno delegare ad un’altra persona previa compilazione di apposito modulo.

Per informare i cittadini e condividere con loro la nuova modalità di raccolta dei rifiuti nel centro storico Marche Multiservizi, in collaborazione con l’amministrazione comunale, ha in programma altre due assemblee pubbliche: il 17 Gennaio ed il 30 Gennaio alle ore 18:30 nella sala del consiglio comunale. In questi giorni inoltre verrà recapitata a tutte le utenze coinvolte una lettera che spiegherà le novità introdotte con il nuovo metodo di raccolta ed illustrerà come e quando ritirare la Carta Smeraldo.

“Invitiamo i cittadini a partecipare agli incontri in programma nei prossimi giorni – spiega l’assessore all’Operatività Enzo Belloni - per comprendere al meglio il nuovo sistema di raccolta che, come dimostrato dalla sperimentazione, rende più decorosa e pulita la città e migliora la qualità e quantità di differenziata”.

“Con questo passaggio – spiega il direttore della funzione Ambiente di Marche Multiservizi Franco Macor - si completa il progetto di rinnovo del sistema di raccolta rifiuti all’interno del centro storico deciso dall’amministrazione comunale in collaborazione con Marche Multiservizi con l’obiettivo di aumentare la separazione dei rifiuti e recuperare quantità sempre maggiori di materiali riciclabili, che sono risorse preziose per l’ambiente. Le ecoisole informatizzate infatti consentono di superare il sistema di raccolta porta a porta e la conseguente presenza dei sacchetti in strada grazie ad un sistema di conferimento dei rifiuti più flessibile che agevola i cittadini senza però ridurre la quantità e la qualità della raccolta differenziata”.