NEWS & MEDIA


6050

Giornata Mondiale della Terra 2023: anche lo sport si allea

La Giornata Mondiale della Terra ci aspetta ai Centri di Raccolta presenti sul territorio sabato 22 aprile con un’apertura straordinaria, quest’anno alleati con i valori espressi dallo sport.

Si è unita infatti a questo appuntamento la Megabox Volley che ha nel suo DNA i goal fissati dall’Agenda Onu tipici dello sport.

Un linguaggio potente, quello dello sport, su cui le Nazioni unite intendono spingere per raggiungere gli SDGs. “I valori dello sport sono valori di universalità e armonia”, ha dichiarato Audrey Azoulay, direttore generale dell'Unesco, “si basa sui concetti di rispetto, comprensione, integrazione e dialogo, e contribuisce allo sviluppo e alla realizzazione degli individui senza distinzione di età, sesso, origini, credenze e opinioni. Lo sport è un forum unico per l'azione e la riflessione per trasformare le nostre società".

Il messaggio di quest’anno è chiaro, «Invest in our Planet» (investi nel nostro Pianeta) e l'obiettivo è accelerare nella lotta contro il cambiamento climatico e mobilitare governi, cittadini e imprese a fare ciascuno la propria parte, consapevoli della situazione.

Ai Centri di Raccolta i cittadini possono portare gratuitamente anche tutti quei rifiuti urbani che devono essere raccolti in maniera differenziata ma, per tipologia, dimensioni o peso, non possono essere inseriti nei contenitori stradali o domiciliari (ad esempio, rifiuti da apparecchiature elettriche, medicinali scaduti, pneumatici, oli da cucina e minerali, cartucce per stampanti, ecc…)

I Centri rappresentano quindi un’infrastruttura di fondamentale importanza nell’ambito del sistema di raccolta dei rifiuti e che contribuisce anche a ridurre gli abbandoni sul territorio.

Ai partecipanti verrà distribuito una piantina in collaborazione con l’Istituto della Rovere di Urbania e un segnalibro in edizione limitata realizzato in collaborazione con la Megabox Vallefoglia, che milita nel campionato di A1 della Lega Volley Femminile. “La squadra, della quale tutta la famiglia Angeli è proprietaria, è patrimonio dell’intera comunità provinciale – ha detto il presidente Ivano Angeli -. Proprio per questo motivo, abbiamo scelto che possa essere anche veicolo dell’idea di sostenibilità e rispetto dell’ambiente, innervando positivamente territori, scuole, università e – mi auguro fortemente – anche tutti i colleghi imprenditori che sostengono il nostro progetto sportivo”.

“Mai come in questo caso si può dire che l’unione fa la forza - ha commentato Andrea Pierotti, presidente di Marche Multiservizi -. In un contesto come quello attuale, infatti, assume un’importanza sempre crescente fare fronte comune per raggiungere questi obiettivi. Siamo felici di questa cooperazione e siamo sicuri che sarà funzionale per la sensibilizzazione di quante più persone possibili”.

Il gioco di squadra tra Azienda, comunità del territorio e sport può rappresentare la ricetta per continuare a migliorare il servizio erogato e, al tempo stesso, favorire una cultura allargata e condivisa della sostenibilità.