NEWS & MEDIA


5373

Comuni Ricicloni 2020

8 Comuni della Regione Marche hanno ottenuto il riconoscimento speciale “Comuni Rifiuti Free” e ben 3 di questi sono serviti da Marche Multiservizi.

Belforte all’Isauro, Piandimeleto e Fermignano si sono infatti distinti, nel concorso “Comuni Ricicloni 2020” indetto da Legambiente, non solo per la percentuale di raccolta differenziata, ma anche per essere riusciti a contenere al massimo (al di sotto dei 75 kg all’anno per abitante) il quantitativo di residuo secco, cioè il rifiuto destinato alla discarica.

Un risultato che conferma il successo della strategia adottata da Marche Multiservizi per la gestione dei rifiuti nei comuni serviti e che valorizza l’impegno dei cittadini che nel 2019 ha consentito a Marche Multiservizi di raggiungere il 70% di raccolta differenziata.

Il premio “Comuni Rifiuti Free” per il 2020, assegnato nel corso dell’Ecoforum, organizzato da Legambiente Marche, mira a promuovere le buone pratiche di gestione dei rifiuti adottate dai territori per avvicinarsi agli obiettivi posti dalle direttive europee sull’Economia Circolare.

Marche Multiservizi è orgogliosa dei risultati raggiunti perché ben rappresentano il frutto di una politica aziendale fatta di investimenti, in termini di mezzi e personale, necessari per dotare il territorio di un modello gestionale efficiente e di qualità, rendendolo sempre più ambientalmente sostenibile ed in grado di traguardare gli ambiziosi obiettivi europei.

Ogni anno Marche Multiservizi pubblica il report “Sulle tracce dei rifiuti” che riporta i risultati ottenuti sul fronte del riciclo. Per quanto riguarda il tasso di riciclo imballaggi l'obiettivo Ue è fissato al 70% entro il 2030 mentre nel 2019 il territorio servito da MMS aveva già raggiunto il 72% (dato superiore alla media nazionale). Stessa cosa dicasi sul fronte del tasso di riciclo dato che, a fronte di un obiettivo comunitario del 55% entro il 2025, MMS ha già raggiunto il 56% (dato superiore alla media nazionale).

L'aumento della raccolta differenziata, il miglioramento della sua qualità e la conseguente riduzione dei rifiuti urbani da smaltire in discarica sono dati fondamentali che indicano come MMS ed il territorio abbiano intrapreso la strategia corretta per mirare ad uno sviluppo sempre più sostenibile ed in linea con gli obiettivi nazionali ed europei – spiega l'amministratore delegato di Marche Multiservizi Mauro Tiviroli – Dobbiamo lavorare tutti perché il nostro modello di sviluppo sia sempre più orientato all’economia circolare che garantisce benefici ambientali mirando alla riduzione nella produzione dei rifiuti ed al risparmio delle risorse privilegiando riutilizzo, recupero e riutilizzo”.