NEWS & MEDIA


43

ASSEMBLEA DEI SOCI DI MARCHE MULTISERVIZI APPROVA IL BILANCIO 2023

Via libera dell’Assemblea dei Soci di Marche Multiservizi al Bilancio 2023. Al centro
dell’azione di MMS, come riconosciuto nel corso degli interventi da numerosi soci pubblici
che hanno espresso apprezzamento per la crescita aziendale di questi anni ed i conseguenti
risultati ottenuti, Investimenti, Innovazione, Occupazione, Territorio e Sostenibilità.

 

I numeri del bilancio

All’assemblea dei soci di Marche Multiservizi di questa mattina hanno partecipato soci in
rappresentanza del 97% del capitale sociale. Il bilancio 2023 è stato approvato ad ampia
maggioranza con la sola astensione del Comune di Montelabbate. Nel corso dell’assemblea
sono stati presentati anche i dati del Bilancio consolidato del Gruppo Marche Multiservizi.
Gli investimenti del Gruppo, considerando anche MMS Falconara e Macero Maceratese,
nel 2023 ammontano a quasi 33 milioni di euro: 11,6 milioni di euro nel servizio Ambiente,
16,4 milioni di euro nel servizio Idrico e 4 milioni di euro nel servizio Energia comprensivo
dunque di illuminazione pubblica e rete gas mentre su Struttura e Servizi generali sono stati
investiti 700mila euro. Il valore della produzione 2023 si è attestato a 162 milioni di euro a
cui è associato un valore Ebitda pari a 39,4 milioni di euro. L’utile netto corrisponde invece
a 12,3 milioni di euro in calo rispetto ai 15,7 milioni del 2022. Nel 2023 infine il valore
economico generato e distribuito al territorio
è stato di circa 70 milioni di euro tra fornitori,
lavoratori, Comuni soci, pubblica amministrazione e comunità locale pari a 750 euro a
famiglia. L’assemblea dei soci, oltre alla presa d’atto della nomina di Almerino Mezzolani e
Giuseppe Lucarini come consiglieri d’amministrazione in rappresentanza rispettivamente
dei piccoli Comuni e della Provincia, ha poi approvato anche la distribuzione dell’utile di
esercizio proposto dal consiglio d’amministrazione in linea con gli altri anni.

Occupazione

Marche Multiservizi conta un totale di 514 dipendenti (100% a tempo indeterminato) che
diventano 621 se si considerano le società del Gruppo ossia MMS Falconara (71 dipendenti)
e Macero Maceratese (36 dipendenti). Sono 590 invece i posti di lavoro generati
indirettamente per un indotto occupazionale complessivo di oltre 1.100 unità.

Riduzione dei consumi ed Efficientamento energetico

Marche Multiservizi si impegna da anni per un utilizzo responsabile delle risorse nella
gestione quotidiana dei servizi attraverso la riduzione dei consumi, l’implementazione di
pratiche di efficienza energetica, la promozione delle energie rinnovabili e la diminuzione
delle emissioni di gas serra. Questo ha consentito di ridurre il consumo di risorse
energetiche e di evitare la produzione di 28.000 tonnellate di CO2 corrispondenti all’anidride
carbonica assorbita da 280.000 alberi in un anno

Alluvione 2022

Il 2023 è stato anche l’anno che ha visto l’Azienda impegnata in prima linea nella gestione
dell’emergenza e nei lavori di somma urgenza per la ricostruzione delle infrastrutture idriche
danneggiate dall’alluvione di Settembre ’22 che ha colpito in particolare Cantiano, Cagli,
Frontone, Pergola e Serra Sant’Abbondio (7 milioni di euro). Dopo la somma urgenza sono
già stati finanziati interventi per 16 milioni di euro, da realizzare nel biennio ’24-’25, grazie
ai quali procedere al ripristino del sistema fognario nei 5 Comuni.

“Siamo molto soddisfatti dell’esito dell’assemblea odierna che ha visto tutti i soci pubblici
intervenuti rimarcare la qualità dei servizi erogati da Marche Multiservizi e l’importanza del
valore economico generato dalla nostra Azienda a beneficio del territorio - spiegano il
presidente e l’amministratore delegato di Marche Multiservizi rispettivamente Andrea
Pierotti e Mauro Tiviroli
– Un lavoro che viene riconosciuto e che denota un rapporto
“privilegiato” con il territorio come dimostra la dodicesima edizione dei ‘Top Utility 2024’,
premio riservato alle migliori aziende italiane nel settore dei servizi pubblici locali, che ci ha
visto vincere nella categoria ‘Territorio e Comunità’. Il 2023 ci ha visto anche impegnati con
i lavori di somma urgenza post alluvione per dare prime risposte alle popolazioni dei Comuni
più colpiti. Un impegno che siamo pronti a proseguire anche nel 2024. Un anno che ci vedrà
impegnati anche nella realizzazione del progetto che ha ottenuto un finanziamento di 19,5
milioni di euro di fondi del Pnrr per ammodernare, digitalizzare e distrettualizzare le reti
idriche del territorio provinciale. Risultati di cui andiamo orgogliosi e che sarebbe stato
impossibile raggiungere senza avere alle spalle un gruppo di rilievo nazionale, che ci
consente di beneficiare di una solidità economica-finanziaria, di un know how ed un
expertise di altissimo livello e senza tutti i nostri dipendenti che ci permettono di fare la
differenza grazie all’impegno, la passione e la professionalità con cui ogni giorno portano
avanti il proprio lavoro”.