innovazione e sostenibilità


OSMOSI INVERSA

Con il nuovo impianto per il trattamento del percolato di Ca’ Asprete in un anno 192 T di C02 in meno emessi in atmosfera 

Sostenibilità ed Innovazione sono due dei valori che da sempre guidano l’azione di Marche Multiservizi e che trovano piena attuazione alla discarica di Ca’ Asprete di Tavullia dove nel 2023 è stato inaugurato l’impianto ad osmosi inversa per il trattamento del percolato e dove, nel 2021, è stato avviato il progetto Ape Informa per il biomonitoraggio delle api. 

L’impianto ad osmosi inversa 

Un impianto moderno che consente di trattare il percolato che si forma quando l’acqua passa tra i rifiuti di una discarica ottenendo acqua distillata. Si tratta di un impianto di ultima generazione in grado di depurare 90 metri cubi al giorno di percolato prodotto rimuovendo fino al 99,99% di inquinanti, con minor dispendio di energia, minori costi di manutenzione ed evitando che il materiale debba essere trasportato tramite autobotti fuori regione in appositi siti idonei al trattamento, con il conseguente inquinamento atmosferico creato dalla circolazione dei mezzi. Si stima un risparmio di 192 tonnellate di CO2 all’anno (192.000 kg) pari alle emissioni compensate da quasi 1.900 alberi ogni anno.  

Ape Informa 

Dal 2021 Marche Multiservizi ha avviato un’attività di biomonitoraggio all’interno della discarica di Ca’ Asprete grazie al progetto Ape Informa  che fornisce un contributo sull’analisi del contesto ambientale dell’impianto. L’ape è un bioindicatore chiave per la qualità dell’ambiente nell’area circostante: sono creature molto sensibili ai cambiamenti ambientali causati da agenti inquinanti e riescono a segnalare precocemente l'insorgenza di squilibri pericolosi per la biodiversità, per l'ecosistema e per la salute umana. Sugli alveari sono svolte periodicamente analisi bio-morfometriche e controlli medico veterinari per verificare la salute e la produttività delle api, per campionare il miele, la cera e gli altri prodotti dell’alveare. Tutte le analisi hanno dato esito positivo certificando la qualità del miele prodotto in discarica.