Innovazione e sostenibilità


Introduzione

Gli Ecoconsigli di Marche Multiservizi per aiutare l’ambiente

E’ anche grazie ai piccoli gesti quotidiani che possiamo rendere l’ambiente più sostenibile. MMS fornisce preziosi consigli da attuare nella vita di tutti giorni per la sicurezza domestica, per fare una corretta raccolta differenziata ed incentivare il risparmio idrico ed energetico.

Sicurezza domestica

  • Al momento dell'acquisto di un apparecchio a gas accerta che sia stato controllato e certificato da enti esterni al produttore e da essi opportunamente marchiato.
  • Per qualsiasi intervento di installazione, modifica, ampliamento e manutenzione di impianti a gas, nonché per l'installazione e la manutenzione di apparecchi, bisogna rivolgersi unicamente ad installatori abilitati. Il "fai da te" è assolutamente vietato.
  • Se senti odore di gas non azionare nessun interruttore elettrico, apri subito le finestre, spegni immediatamente tutte le fiamme, chiudi la valvola principale del contatore e chiama il numero del pronto intervento Marche Multiservizi attivo 24 ore su 24.
  • Controlla periodicamente l'integrità del tubo flessibile che porta il gas a ciascun apparecchio domestico. Il tubo va comunque cambiato ogni 5 anni anche se ti sembra in ottimo stato, entro la data di scadenza che vedi stampigliata sul tubo.
  • Quando ti assenti da casa, anche per brevissimi periodi, non lasciare mai i fornelli accesi. Quando metti dei liquidi sul fuoco, tienili sotto costante controllo: raggiunta l'ebollizione possono traboccare e spegnere la fiamma, provocando pericolose fuoriuscite di gas.
  • La fiamma del gas deve essere azzurra e di forma regolare. Se noti anomalie, pulisci i bruciatori, spazzolando energicamente con una spazzola di ferro. Se non ottieni alcun effetto, richiedi all'installatore un intervento di controllo e di manutenzione.
  • Durante le assenze prolungate, prima di partire ricorda sempre di chiudere il contatore del gas.
  • La caldaia deve essere accuratamente pulita, una volta all'anno: così ti dà la massima sicurezza e la massima resa. Ricorda: una caldaia più pulita è anche più ecologica.
  • Le canne fumarie devono rispondere a precisi criteri costruttivi. Un buon tiraggio è garanzia di sicurezza, per cui ogni anno, prima dell'accensione del riscaldamento, fai verificare ad un tecnico installatore l'efficienza della canna fumaria.
  • E' indispensabile che nei locali in cui sono installati apparecchi a gas di tipo tradizionale, possa affluire l'aria necessaria per la regolare combustione del gas

Risparmio acqua

  • Ripara eventuali perdite dei rubinetti di casa.
  • Preferisci la doccia al bagno in vasca.
  • Scegli cassette per il WC a quantità differenziate.
  • Fai funzionare lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico e alle basse temperature.
  • Applica frangigetto o riduttori di flusso ai rubinetti di casa.
  • Quando ti lavi i denti, i capelli, ti radi o lavi le stoviglie a mano evita di far scorrere inutilmente l'acqua.
  • Utilizza contenitori che ti consentano il riutilizzo dell'acqua che usi per lavare gli alimenti o l'acqua di cottura della pasta; la puoi riutilizzare per innaffiare le piante e l'acqua di cottura è un ottimo sgrassante per lavare le stoviglie.
  • Innaffia le tue piante nelle ore serali e per il giardino preferisci un'irrigazione notturna e a micropioggia.
  • Chiudi sempre il rubinetto centrale dell'acqua quando ti allontani da casa per lunghi periodi.
  • Lava l'auto utilizzando un secchio e non l'acqua corrente.
  • Verifica che il tuo contatore dell'acqua non giri con i rubinetti chiusi, altrimenti è probabile che ci sia una perdita.
  • Non gettare mai nel water e nei lavandini: cotton fioc, cotone idrofilo, dischetti per il trucco, mozziconi di sigaretta, profilattici, collant, assorbenti, pannolini, cerotti e materiali plastici, lamette, rasoi, oli di frittura, grassi animali o vegetali, scarti alimentari, capelli. Tutti questi rifiuti bloccano e danneggiano le parti meccaniche dell'impianto di depurazione, aumentano il volume e resistono nel tempo causando l'intasamento del condotto di scarico.

Risparmio gas

  • Fai fare la manutenzione periodica della tua caldaia.
  • Scegli caldaie ad alto rendimento sostituendole a quelle vecchie.
  • Isola le tubazioni che portano acqua calda quando passano in luoghi non riscaldati.
  • Ripara le infiltrazioni d'aria da porte e finestre.
  • Inserisci materiale isolante fra corpi scaldanti e pareti esterne.
  • Rivesti il sottotetto con adeguati materiali isolanti.
  • Dota le tue finestre di doppi vetri.
  • Evita di schermare i termosifoni con tendaggi pesanti, mobili o pannelli copritermo.
  • Applica ai termosifoni valvole termostatiche per la regolazione della temperatura.
  • Abbassa la temperatura o spegni i termosifoni durante la notte e installa, se possibile, sistemi di regolazione automatica della temperatura.
  • Imposta la temperatura invernale della tua casa a 20°C massimo.
  • Durante la cottura dei cibi utilizza i coperchi e tieni la fiamma moderata.

Risparmio energia elettrica

  • Cerca di utilizzare al meglio e quanto più possibile la luce solare.
  • Utilizza lampadine a basso consumo.
  • Scegli elettrodomestici di classe A, A+ e A++ o Energy+ all'acquisto e posizionali lontano da fonti di calore.
  • Fai funzionare gli elettrodomestici alle basse temperature (non oltre i 60°) e durante le ore serali.
  • Spegni sempre luci e apparecchi elettrici quando non li utilizzi ed evita di lasciarli in stand-by.
  • Lascia gli sportelli di frigoriferi e congelatori aperti il meno possibile.
  • Regola il termostato del frigorifero su una temperatura intermedia.
  • Regola i condizionatori d'aria intorno ai 20°C d'inverno e a non più 8°C in meno della temperatura esterna d'estate.
  • Fai fare la manutenzione periodica dello scaldabagno elettrico.

Raccolta differenziata

  • Nei tuoi acquisti privilegia prodotti con minori imballaggi.
  • Ove possibile preferisci materiali naturali o biodegradabili.
  • Differenzia i rifiuti secondo le specificità del tuo comune di residenza.
  • Schiaccia o riduci gli imballaggi per evitare che occupino troppo spazio.
  • Separa giornali e riviste dai loro involucri di cellophane.
  • Togli la "finestra" di plastica dalle buste da lettera.
  • Non introdurre nella raccolta differenziata custodie dei cd, giocattoli, carta oleata (ad es. quella da forno) e carta plastificata (ad es. quella dei salumi), tutti questi materiali vanno introdotti tra i rifiuti domestici indifferenziati.
  • Chiudi sempre i rifiuti negli appositi sacchetti.
  • Non introdurre nel bidone del vetro ceramica o terracotta, specchi e lampadine.
  • Sciacqua le bottiglie in plastica (pet, pvc, pe) e i flaconi dei detersivi e schiacciali nel senso della lunghezza, chiudendoli con il loro tappo.
  • Non lasciare mai sacchetti, cartoni o imballaggi di nessun tipo a terra, accanto ai cassonetti e ai contenitori stradali.
  • Porta i rifiuti ingombranti, al Centro di Raccolta più vicino a casa tua o chiama il numero telefonico preposto al ritiro gratuito di questi.
  • Se hai un giardino puoi produrre compost casalingo dai tuoi scarti alimentari con le apposite compostiere domestiche e utilizzarlo come fertilizzante per le tue piante.
  • Bere l'acqua del rubinetto riduce il quantitativo di plastica da smaltire.