chi siamo


La nostra storia

Il 1° gennaio 2008 nasce Marche Multiservizi dalla fusione di Megas S.p.A. di Urbino e Aspes Multiservizi S.p.A. di Pesaro: è la prima operazione di aggregazione nelle Marche nel settore delle utilities. Il processo è scaturito dalla visione strategica dei soci che hanno voluto costruire un’impresa in grado di creare ricchezza, tutelare l’ambiente e rispettare le aspettative di tutti gli stakeholder.

La storia di Aspes Multiservizi Spa

Nel 1913, a seguito di un referendum bandito dall’amministrazione comunale di Pesaro, viene sancita la municipalizzazione del servizio Gas con la nascita dell’Azienda comunale. All’epoca il gas veniva prodotto nella gasiera costruita in via del Lazzaretto e utilizzato per la pubblica illuminazione. Nel 1970 il Comune Pesaro decide di affidare all’ Azienda del gas la gestione del pubblico Acquedotto dando così vita all’Amga che continuerà ad operare fino al 1995. In quell’anno, infatti, viene unificata all’Azienda locale che gestiva il servizio di Igiene ambientale e il Trasporto pubblico locale (Amanup) con la nascita di Aspes (Azienda servizi pesaresi).

Nel 1998 Aspes si trasforma in Consorzio di proprietà di diversi Comuni e, sempre nello stesso anno, il servizio trasporti viene scorporato e conferito in Ami, Azienda costituita al fine di realizzare la gestione unica provinciale dei trasporti pubblici. Nel 2000 il consorzio Aspes assume la nuova configurazione giuridica di S.p.A.. L’anno successivo, il 2001, avviene la scissione societaria tra proprietà e gestione con la nascita di Aspes Multiservizi alla quale viene affidata la gestione dei servizi pubblici (Energia, Idrico e Ambiente). Infine, nel 2002 i soci di Aspes Multiservizi decidono di dismettere parte del capitale sociale attraverso una gara pubblica per la ricerca di un partner industriale. La gara sarà aggiudicata a Seabo S.p.A. di Bologna che nel 2003 è diventata HERA S.p.A.

La storia di Megas S.p.A.

Nei primi anni ‘80 la Provincia di Pesaro e Urbino, a fronte di pochi Comuni costieri serviti dal metanodotto SNAM Ravenna- Chieti, si pose l’obiettivo di metanizzare le aree interne. Inizia così, anche con il contributo della Snam, la realizzazione della condotta di trasporto per la Valle del Metauro. Nel 1985 la Provincia costituisce con i Comuni di Fermignano, Fossombrone, Isola del Piano, Montefelcino, Sant’Angelo in Vado, Sant’Ippolito, Serrungarina, Urbania e Urbino, il Consorzio Megas a cui viene demandato il compito decisionale a livello programmatico e gestionale del servizio, mentre le prestazioni di servizio di carattere tecnico operativo vengono affidate all’ Eurometano. Nel 1994 avviene la trasformazione del Megas in consorzio-Azienda al quale viene accorpata l’attività di Eurometano. Nel 2000 i soci ne deliberano la trasformazione in S.p.A. e nel 2002, in attuazione della normativa introdotta dalla Legge Finanziaria, procedono alla scissione societaria costituendo la società Megas net S.p.A. alla quale viene conferito il patrimonio.