assistenza


Menù di navigazione

Si è verificato un errore nell'elaborarazione del modello.
Java method "it.reply.open.hera.template.custom.service.WidgetTemplateTool.mmsComuniIsLayoutDisplayable(javax.servlet.http.Cookie[], com.liferay.portal.kernel.model.Layout)" threw an exception when invoked on it.reply.open.hera.template.custom.service.WidgetTemplateTool object "it.reply.open.hera.template.custom.service.WidgetTemplateTool@e8ebdd2"; see cause exception in the Java stack trace.

----
FTL stack trace ("~" means nesting-related):
	- Failed at: #assign isDisplayable = hera_template...  [in template "20096#20122#1270138" in macro "buildNavigationCustom" at line 45, column 33]
	- Reached through: @buildNavigationCustom branchNavItems...  [in template "20096#20122#1270138" at line 9, column 17]
----
1<#if !entries?has_content> 
2	<#if themeDisplay.isSignedIn()> 
3		<div class="alert alert-info"> 
4			<@liferay.language key="there-are-no-menu-items-to-display" /> 
5		</div> 
6	</#if> 
7<#else> 
8	<div aria-label="<@liferay.language key="site-pages" />" class="list-menu"> 
9		<@buildNavigationCustom 
10			branchNavItems=branchNavItems 
11			cssClass="layouts" 
12			displayDepth=displayDepth 
13			includeAllChildNavItems=true 
14			navItemLevel=1 
15			navItems=entries 
16		/> 
17	</div> 
18</#if> 
19	 
20	<#macro buildNavigationCustom 
21	branchNavItems 
22	cssClass 
23	displayDepth 
24	includeAllChildNavItems 
25	navItemLevel 
26	navItems 
27
28	<#if navItems?has_content && ((displayDepth == 0) || (navItemLevel <= displayDepth))> 
29		<ul class="${cssClass} level-${navItemLevel}"> 
30			<#list navItems as navItem> 
31				<#assign 
32					nav_item_css_class = "lfr-nav-item" 
33				/> 
34 
35				<#if includeAllChildNavItems || navItem.isInNavigation(branchNavItems)> 
36					<#assign nav_item_css_class = "${nav_item_css_class} open" /> 
37				</#if> 
38 
39				<#if !navItem.isChildSelected() && navItem.isSelected()> 
40					<#assign 
41						nav_item_css_class = "${nav_item_css_class} selected active" 
42					/> 
43				</#if> 
44				<#assign layoutpage = navItem.getLayout()/>			 
45				<#assign isDisplayable = hera_template_tool.mmsComuniIsLayoutDisplayable(request.getCookies(),layoutpage)/> 
46				 
47				<#if isDisplayable> 
48				<li class="${nav_item_css_class}"> 
49 
50					<#if navItem.isBrowsable()> 
51						<a class="${nav_item_css_class}" href="${navItem.getRegularURL()!""}" ${navItem.getTarget()}>${navItem.getName()}</a> 
52					<#else> 
53						${navItem.getName()} 
54					</#if> 
55				 
56 
57 
58					<#if includeAllChildNavItems || navItem.isInNavigation(branchNavItems)> 
59						<@buildNavigationCustom 
60							branchNavItems=branchNavItems 
61							cssClass=cssClass 
62							displayDepth=displayDepth 
63							includeAllChildNavItems=includeAllChildNavItems 
64							navItemLevel=(navItemLevel + 1) 
65							navItems=navItem.getChildren() 
66						/> 
67					</#if> 
68				</li> 
69				</#if> 
70			</#list> 
71		</ul> 
72	</#if> 
73</#macro> 

Sicurezza

Per rendere l'utilizzo del gas metano sicuro per i clienti, MMS ha adeguato le proprie procedure sulla verifica degli impianti alla Delibera 40/14 dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.

Marche Multiservizi suggerisce alcune regole di comportamento per utilizzare il gas in sicurezza, impiegare al meglio i propri impianti domestici e contribuire al risparmio energetico.

Marche Multiservizi fornisce infine un'ulteriore garanzia di sicurezza ai propri clienti, sotto forma di un'assicurazione sugli infortuni legati all'utilizzo del gas in ambiente domestico o lavorativo.

Consigli di utilizzo per il gas

La gestione corretta degli impianti domestici garantisce la loro efficienza e affidabilità, consente risparmio energetico e assicura soprattutto sicurezza nell'utilizzo del gas. Marche Multiservizi suggerisce alcune semplici regole di comportamento che aiutano a rendere il gas più sicuro e a ridurre il consumo di combustibile.

  • Controllare periodicamente che il tubo flessibile che porta il gas a ciascun apparecchio domestico non sia deteriorato. Il tubo deve essere cambiato ogni cinque anni;
  • Non lasciare mai i fornelli accesi se si esce di casa. Quando si cucina, inoltre, è importante controllare che i liquidi non spengano la fiamma, provocando fuoriuscite di gas;
  • La fiamma dei fornelli deve essere azzurra e di forma regolare. Se non dovesse presentarsi così è bene prima provare a pulire i bruciatori e, in caso non ci fossero miglioramenti, chiamare l'installatore per un intervento di controllo;
  • La caldaia e lo scaldabagno devono essere puliti accuratamente, dall'installatore, una volta all'anno. In questo modo diventano più sicuri e meno inquinanti;
  • Le canne fumarie devono rispondere a precisi criteri costruttivi. Prima dell'accensione del riscaldamento è bene ogni anno far verificare al tecnico installatore il tiraggio della canna fumaria e la temperatura dei fumi in uscita dal camino;
  • Nei locali in cui sono installati apparecchi che utilizzano il gas deve poter affluire l'aria necessaria alla combustione;
  • Controllare la tenuta dei rubinetti del gas;
  • In presenza di un forte odore di gas non bisogna accendere alcun interruttore elettrico. È necessario invece aprire immediatamente le finestre, tentare di individuare quale sia l'origine della fuga e avvertire Marche Multiservizi;
  • Per non disperdere il calore, è possibile: dotare le finestre di doppi vetri; isolare le tubature che portano acqua calda quando passano in luoghi non riscaldati; rivestire il sottotetto con materiali isolanti; inserire materiale isolante fra i caloriferi e le pareti esterne ed evitare di coprirli con tendaggi;
  • Applicare ai radiatori valvole termostatiche per la regolazione della temperatura dell'ambiente.