assistenza


Menù di navigazione

La bolletta

La bolletta è a tutti gli effetti una fattura commerciale: contiene fondamentalmente tutti i dati tecnici e fiscali obbligatori per normativa o regolamento afferenti la somministrazione del servizio idrico integrato. Inoltre, per Marche Multiservizi la bolletta è uno strumento di contatto e di inoltro di informazioni e comunicazioni aggiuntive, come lo stato delle letture e dei pagamenti, gli aggiornamenti normativi e tariffari, la fruizione dei servizi, le modifiche alle modalità di pagamento, ecc.

Viene spedita al domicilio dichiarato dal cliente di norma con cadenza bimestrale per consumi fino a 1.800 mc/a e mensile per consumi superiori. E’ composta dalla fattura e dal bollettino di pagamento (non presente nel caso in cui la bolletta sia addebitata in conto). Oltre ai dati economici, la bolletta contiene anche messaggi, informazioni sull'utenza ed eventuali notizie in evidenza.

Se la bolletta viene emessa a seguito di una lettura effettiva, il periodo considerato si definisce “a conguaglio” e vengono restituiti eventuali acconti fatturati precedentemente per lo stesso periodo; al contrario, se non sono presenti letture o autoletture utili, la bolletta viene emessa “in acconto”, calcolata sulla base del Consumo Stimato riferito al periodo di fatturazione.

In alcuni casi la bolletta può prevedere, oltre al periodo di conguaglio, la fatturazione di un periodo di acconto. La stima è calcolata sul periodo di tempo che intercorre tra la rilevazione della lettura e la data di fine periodo; questo importo viene detratto nella successiva bolletta di conguaglio.

Il deposito cauzionale, versato all’atto della stipula del contratto, è rimborsato in caso di bolletta finale o in caso di attivazione di pagamento tramite domiciliazione bancaria o postale.

Prescrizione biennale dei consumi fatturati

Se ricevi una bolletta con il messaggio di Prescrizione biennale dei consumi significa che la stessa contiene importi per consumi risalenti a più di due anni, che possono non essere pagati. Infatti, in ottemperanza alle disposizioni normative, di cui alla Legge di bilancio 2018 (L. n. 205/17) come modificata dalla Legge di bilancio 2020 (Legge n. 160/19) e alla Delibera ARERA 547/2019/R/idr e s.m.i., l’utente che riceve una bolletta contenente importi prescrivibili riferiti a consumi risalenti a più di due anni ha diritto ad eccepire la prescrizione di tali importi, qualora rientri nelle seguenti categorie:

  • utenti domestici;
  • microimprese (come definite dalla raccomandazione 2003/361/CE della Commissione, del 6 maggio 2003);
  • professionisti, come definiti dall'articolo 3, comma 1, lettera c), del Codice del Consumo;

ferme restando in ogni caso le disposizioni civilistiche in materia di prescrizione. 

È possibile scaricare il modulo allegato per richiedere la prescrizione che può essere trasmesso ad uno dei seguenti indirizzi:

  • mail, all’indirizzo clienti@gruppomarchemultiservizi.it
  • pec, all’indirizzo info@pec.gruppomarchemultiservizi.it
  • posta ordinaria, all’indirizzo Marche Multiservizi – Via Dei Canonici 144 – 61122 PESARO
  • consegna a mano in uno degli Sportelli MMS presenti sul territorio

Consulta la Guida alla Bolletta

Il Glossario (riferito alla bolletta?)

Il Glossario pubblicato in allegato, come disposto dalla Deliberazione ARERA del 28 dicembre 2012 n. 586/2012/R/IDR è un utile strumento per comprendere i termini utilizzati nella bolletta.