assistenza


Menù di navigazione

gas - rtx

Marche Multiservizi gestisce l'attività di distribuzione del gas metano.

L'attività di distribuzione del gas è definita dalla legge come "attività comprendente le operazioni di trasporto di gas naturale attraverso reti di gasdotti locali per la consegna ai clienti finali, in affidamento dagli enti locali ..."

Infatti con l'entrata in vigore del decreto n. 164/2000 (decreto Letta), le varie attività della "filiera" del gas sono state separate ed assegnate a differenti società.
Pertanto, a seguito di tale riforma, oggi la filiera gas è suddivisa tra vari soggetti quali:

  • società di trasporto nazionale che provvedono al trasporto del gas nei gasdotti di estensione nazionale (ad esempio SNAM RETE GAS);
  • società di stoccaggio del gas, che provvedono a immagazzinare il gas nel periodo di basso consumo per restituirlo nei periodi di maggior consumo (ad es. STOGIT);
  • società di distribuzione, come Marche Multiservizi che prelevano il gas dai metanodotti nazionali e lo consegnano ai clienti finali attraverso le reti di distribuzione cittadine, svolgendo anche l'attività di lettura dei consumi;
  • società di vendita, che acquistano direttamente il gas dai paesi produttori, nei punti di consegna dei metanodotti internazionali e nazionali o nei punti di consegna dei metanodotti locali, e lo vendono ai clienti finali.

La distribuzione del gas sul territorio viene effettuata utilizzando tubazioni di media e di bassa pressione.

Le tubazioni principali (feeder) sono esercite in media pressione, collegando gli Impianti di Prelievo, riduzione e misura a tutte le cabine di secondo salto, dove la pressione del gas viene ridotta. Le condotte in bassa pressione sono quelle che distribuiscono il gas all'interno del tessuto urbano, alimentando le utenze finali.

La rete di distribuzione gestita da Marche Multiservizi, serve 35 Comuni, ha uno sviluppo complessivo di oltre 1.446 Km, ed è composta da tubazioni di acciaio, ghisa sferoidale e polietilene, con diametri che vanno dal DN 25 fino al DN 400. La rete di distribuzione gas gestita trasporta in un anno più di 134 milioni di metri cubi di gas. 

La sicurezza, la continuità e la regolarità del servizio della rete di distribuzione di gas, richiedono un impegno continuo ed elevata professionalità.
Marche Multiservizi è costantemente impegnata nelle attività di controllo e monitoraggio della rete tramite impianti di telecontrollo, campagne di ricerca programmata delle dispersioni e analisi della quantità di odorizzante immesso nel gas, nonché in una costante attività di bonifica delle condotte stradali e degli allacciamenti.